• Home
  • Presentazione
    • Le camere
    • Cucina
    • Il Museo Contadino
    • Le nostre attività
  • Scopri Lipari
    • Escursioni a Lipari
    • Trekking a Lipari
    • Cenni storici
    • Come arrivare
    • Primavera a Lipari
  • Listino
    • Offerte
  • Foto gallery
  • Contatti
    • Prenotazioni
Scopri Lipari Cenni storici

Cenni storici

  • Stampa
  • E-mail

La presenza umana nell'arcipelago  risulta sin dalla notte dei tempi. Le genti preistoriche vennero infatti sicuramente attratte dalla presenza di grandi quantità di ossidiana, minerale di origine vulcanica grazie al quale le Eolie furono al centro di fiorenti rotte commerciali sin dai tempi di Roma antica. I primi insediamenti si ebbero già alcuni secoli prima del 4000 a.C., nell'età neolitica. L'ossidiana, che a quei tempi era un materiale ricercatissimo grazie al fatto di essere il più tagliente di cui l'uomo dell'epoca disponeva, generò traffici commerciali così intensi da conferire grande prosperità alle isole. Da Lipari era esportata in gran quantità verso la Sicilia, l'Italia meridionale, la Liguria, la Provenza e la Dalmazia. A Lipari nacque così uno degli insediamenti più popolosi del Mediterraneo, e a partire dal 3000 a.C.  la ricchezza di Lipari si estese alle altre sei isole, che cominciarono ad essere popolate. Tra il XVI e il XIV secolo a.C. divennero importanti perché poste sulla rotta commerciale dei metalli, in particolare lo stagno che giungeva via mare dai lontani empori della Britannia e transitava per lo stretto di Messina verso oriente. Mentre in Sicilia si afferma la Cultura di Castelluccio, a Capo Graziano, nell'isola di Filicudi ma anche a Lipari si diffonde la cosiddetta Cultura Eoliana  caratterizzata dal commercio più che dall'agricoltura, con le sue capanne circolari con pareti di pietre a secco, quasi a strapiombo sul mare e una propria ceramica. Le isole furono colonizzate dai Greci, intorno al 580 a.C., che chiamarono le isole Eolie poiché ritenevano che fossero la dimora del dio dei venti, Eolo, un mito questo destinato ad affermarne la "grecità" .

Nel 260 furono teatro della battaglia di Lipari tra Roma e Cartagine. In epoca romana divennero centri di commercio dello zolfo, dell'allume e del sale.

Lo storico biblico Giuseppe Flavio menziona una popolazione forse in relazione con le Eolie: "Elisa diede il nome agli Eliseani ed essi sono ora gli Aeoliani". Elisa si riferisce al nipote di Iafet, figlio di Noè.

Nel 1544, quando la Spagna dichiarò guerra alla Francia, il re francese Francesco I chiese aiuto al sultano ottomano Solimano il Magnifico. Questo mandò una flotta comandata da Khayr al-Din Barbarossa che fece rotta sulle isole Eolie e le attaccò uccidendo e deportando i suoi abitanti. Secondo il suo disegno le Eolie avrebbero dovuto essere l'avamposto dal quale attaccare Napoli.

Nel corso dei secoli l'arcipelago venne ripopolato di nuovo da comunità spagnole, siciliane e del resto d'Italia. In epoca borbonica l'isola di Vulcano veniva usata come colonia penale per l'estrazione coatta di allume e zolfo.

(da Wikipedia)

Le isole Eolie dal 2000 sono state iscritte dall'UNESCO quale Patrimonio dell'Umanità

Vedi la scheda

Social sharing
  • Aggiungi a Google Buzz
  • Aggiungi a Facebook
  • Aggiungi a Delicious
  • Aggiungi a Digg
  • Aggiungi a Reddit
  • Aggiungi a StumbleUpon
  • Aggiungi a MySpace
  • Aggiungi a Technorati
Vai Su
ItalianoEnglish
  • Home
  • Presentazione
  • Scopri Lipari
    • Escursioni a Lipari
    • Trekking a Lipari
    • Cenni storici
    • Come arrivare
    • Primavera a Lipari
  • Listino
  • Foto gallery
  • Contatti

Naviga per tag

agriturismo lipari attività Lipari b&b lipari bed and breakfast isole eolie bed and breakfast lipari casa gialla agriturismo Lipari cucina biologica dormire a Lipari dormire isole eolie dormire lipari escrursioni Lipari escursioni Eolie escursioni Lipari last minute isole eolie last minute Lipari mietitura natura Isole eolie occasione dormire isole eolie offerte bed and breakfast Lipari olio Lipari passeggiare a Lipari Salina scoprire la natura a Lipari trekking Isole Eolie trekking Lipari vacanze Lipari vino eoliano vino Lipari vulcani Eolie Vulcano

Richiesta prenotazione

Compila il form on-line per richiedere la prenotazione della tua stanza nell'Agriturismo Casa Gialla.

Vai

Contatti Casa Gialla

Agriturismo Casa Gialla
Località Pianoconte - Lipari (Eolie, Italia) -
Tel +39 339 4740902

C.F. e P.IVA 02127180830

Web by Caleuca.it